11 Marzo | Esercita l’ottimismo con il MENTAL COACHING
ESERCITA L'OTTIMISMO CON IL MENTAL COACHING



Impara ad esercitare l'ottimismo



Quali effetti può avere l’ottimismo sulle nostre performance, sugli stili decisionali, sulla nostra salute?
Sono numerosi gli studi condotti sulle persone con alto – e basso – livello di ottimismo e sui correlati che questo può avere nella vita quotidiana.
Ad esempio, gli ottimisti ottengono performance migliori. Ma come?
Gli individui ottimisti – che, come ricordato prima, si aspettano un futuro più roseo – sono più perseveranti e persistenti per il raggiungimento degli obiettivi e accumulano più facilmente risorse nel tempo. Tutto ciò faciliterebbe una migliore performance in diversi compiti.
L’ottimismo porta a una più frequente focalizzazione sul problema, con un impegno prevalente di strategie problem-focused, piuttosto che emotion-focused. (Ascolese, 2013)
Gli ottimisti sono infatti più inclini ad utilizzare strategie di coping, cioè modalità per fronteggiare i problemi, proattive.
Queste strategie sono attuate ancora prima di sperimentare l’evento stressante.
Al contrario, chi vede il bicchiere mezzo vuoto tende a mettere in atto strategie di coping incentrate sull’evitamento, cioè fuga o evitamento della situazione stressante.
L’ottimismo, dunque, può essere appreso e imparato (Peters, Flink, Boersma, & Linton, 2010; Seligman, 1990) da tutti noi. Anche dai più pessimisti.
E quindi? Non ci resta che provare!
Per info e iscrizioni:
aspicelebrita@libero.it | +39 338.9084390
